ISTITUTO PROF. Arti Ausiliarie Professioni Sanitarie ODONTOTECNICO - LCRFHO5008 ISTITUTO TECNICO TECN. Trasporti e Logistica Conduzione del Mezzo Aereo - LCTB00500V - CORSI di RECUPERO ANNI SCOLASTICI
CORSI di Formazione Professionale - Corso per Assistente di Studio Odontoiatrico
Corso Promessi Sposi, 100 - 23900 LECCO
ISTITUTO A. VOLTA LECCO - SCUOLA PARITARIA
Nell'ottica di conseguire competenze digitali di alto profilo, conformi e riconosciuti a livello Europeo, la certificazione EIPASS si rivela uno strumento utile e all'avanguardia. Ma in cosa consiste questa certificazione? Di seguito abbiamo risposto alle principali domande sul Passaporto Europeo di Informatica
.
EIPASS Standard
Certificazione accreditata ad Accredia in linea con il framework europeo DigComp 2.2, valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il bando ATA III fascia.
Introduzione
Certificazione informatica dal livello Base all’Altamente specializzato
EIPASS Standard è accreditata ad Accredia come certificazione delle competenze digitali in coerenza con il Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2 ed è in linea con la definizione di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale riportata nel CCNL Comparto Istruzione, alla Nota Congiunta n. 5, firmato il 18 gennaio 2024.
Al conseguimento della certificazione, il Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
Sosterrai un test a risposta multipla da 36 domande per ogni modulo in massimo 40 x7 =al massimo circa 4.5 ore (mentre il tempo minimo è di 12 minuti MINIMO 1.5 ORE ).
Per accedere all’esame da remoto, su DIDASKO il giorno dell’esame apparirà la voce Sessioni da remoto, il Candidato deve presentarsi alla data e all’orario previsto, avendo con sé il documento di identità che ha utilizzato compilando la Domanda di ammissione, in corso di validità.
Il tuo documento di identità deve soddisfare i seguenti criteri:
• Essere in corso di validità: non sono consentiti documenti di identità scaduti.
• Essere in originale, non in fotocopia.
• Includere una tua foto riconoscibile.
• Essere riconosciuto da un’autorità governativa.
• Contenere la data di nascita completa.
• Contenere il nome e il cognome in caratteri inglesi (latini).
Per sostenere l’esame regolarmente e darne certezza al Supervisore, devi assicurarti che:
• Il tuo cellulare sia spento o in modalità silenziosa e posizionato lontano.
• Tu non abbia accesso a materiale non autorizzato, quale:
• Appunti, manuali, lavagne ecc
• Cuffie, auricolari, microfono/i, schermo/i, fotocamera aggiuntivi, proiettore o immagini/
parole proiettate.
• Sia da solo nella stanza in modo da sostenere l’esame senza l’aiuto di nessuno.
• Sul computer non ci siano altre finestre e/o applicazioni aperte oltre alla schermata del
browser dove sostieni l’esame.
La stanza in cui sostieni l’esame abbia questi requisiti:
• ci sia solo una porta di accesso e che la porta sia sempre visibile dalla webcam durante
l’esame;
• nella stanza non ci sia nessun altro durante tutta la durata dell’esame;
• non ci siano rumori di sottofondo;
• i muri e la scrivania siano liberi da materiale non autorizzato (per esempio, fogli, post-it, libri);
• non siano presenti altri schermi oltre a quello del computer su cui si sostiene l’esame;
• l’illuminazione sia adeguata affinché il Supervisore possa vedere correttamente durante
tutto l’esame.
Oltre a quelli indicati, a seconda delle circostanze, il Supervisore può effettuare altri ed ulteriori controlli. Le misure di sicurezza devono essere osservate durante tutto l’esame. Se lo ritiene necessario, il Supervisore può ripetere i controlli anche durante l’esame.
PROCEDURA DELL’ESAME:
Il percorso di certificazione EIPASS Standard è composto da 7 moduli, l’esame quindi si svolgerà sempre sui 7 moduli: per ogni modulo le domande verranno presentate secondo una difficoltà incrementale.
Per ogni modulo, le domande sono state suddivise in database specifici categorizzati per difficoltà.
Quindi, durante la sessione d’esame, prima vengono presentate solo le domande di livello base, poi solo quelle di livello intermedio e così via fino a un livello Altamente specializzato.
Quest’ultima tipologia di domande (Altamente Specializzato) prevede una riflessione da parte del Candidato per risolvere una situazione applicando le conoscenze e le abilità conseguite e certificate nei livelli precedenti.
Soglia di superamento, livelli e durata dell’esame
Ogni esame prevede 36 domande a cui è possibile rispondere in un massimo di 40 minuti
4. Ogni domanda prevede 4 possibili risposte di cui solo una è corretta.
Le domande sono scelte dal sistema istantaneamente e in maniera randomica
5, da una banca dati periodicamente aggiornata da CERTIPASS. Il sistema è incrementale: ad ogni domanda è attribuito uno dei seguenti valori: Base/Intermedio/Avanzato/Altamente specializzato. Per ognuno dei sette esami previsti, saranno sottoposte al Candidato, nell’ordine indicato di seguito:
• 12 domande di valore “Base”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 12 minuti; nel caso in cui risponderà positivamente ad almeno il 75% delle domande, avrà accesso alla batteria di domande di valore superiore; sarà così anche nei casi seguenti;
• 11 domande di valore “Intermedio”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 11 minuti;
• 9 domande di valore “Avanzato”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 9 minuti;
• 4 domande di livello “Altamente specializzato”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 8 minuti.
Totale 36 domande!
Quindi il Candidato ha a disposizione 1 minuto a domanda per i livelli da base ad avanzato compreso e 2 minuti a domanda per il livello Altamente specializzato.
Ulteriore garanzia circa l’oggettività della prova è data dal fatto che, per ogni domanda che prevede una risposta a scelta multipla, il sistema modifica anche l’ordine delle risposte, ogni volta che occorre nei diversi esami.
CHIUSURA BANDO ATA: FOCUS SU CIAD EIPASS
Il bando ATA si è chiuso venerdì scorso e tante sono ancora le attività da seguire in questa fase. Innanzitutto è importante mantenere alta l’attenzione sul conseguimento della CIAD EIPASS Standard per tutte quelle persone che hanno dichiarato che conseguiranno il titolo entro il 30 aprile 2025.
Consigliamo agli utenti di non arrivare agli ultimi giorni e di fare gli esami per tempo, in modo da poter ricevere la delibera del Certificato prima della scadenza. Come sappiamo, la delibera del Certificato richiede delle tempistiche che vanno tenute in considerazione per evitare di non poter presentare la CIAD entro il termine ultimo e quindi decadere dalle graduatorie.
ERRORI NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ATA
Inoltre, c’è un gran numero di candidati che hanno presentato come CIAD un titolo non valido, ossia una certificazione informatica non accreditata ad Accredia. Stiamo monitorando la situazione seguendo le azioni che il Ministero intenderà mettere in atto quando emergerà la problematica con la pubblicazione delle graduatorie. Nell’attesa di comprendere come il MIM gestirà la situazione, invitiamo gli utenti a mettersi in regola con la CIAD conseguendo la EIPASS Standard, in modo da trovarsi pronti qualora venisse aperta un’ulteriore finestra per la dichiarazione del titolo corretto.
Per quanto riguarda i candidati che hanno dichiarato la EIPASS Standard inserendo la data in cui hanno sostenuto l’ultimo esame al posto della Data di Prima Emissione presente sul Certificato, siamo in attesa di sapere dal MIM se consentirà la modifica della data oppure farà delle verifiche direttamente con Certipass per avere contezza della veridicità del titolo.
Il significato dell'acronimo EIPASS è European Informatics Passport, ovvero Passaporto Europeo di Informatica, e si tratta di una certificazione informatica che attesta le competenze digitali di un soggetto. La certificazione EIPASS è conforme agli standard e alle procedure comunitarie, sia per quanto riguarda la definizione del programma, che per quanto concerne l'organizzazione, le sedi e l'erogazione degli esami. L'unico ente di certificazione ad avere l'esclusiva su EIPASS in tutto il mondo.
EIPASS: A cosa serve?
La certificazione EIPASS è un requisito molto utile per l'inserimento nel mondo del lavoro, poichè permette di acquisire competenze nell'ambito delle ICT ovvero delle information and communication technology. Si tratta, a tutti gli effetti, di un attestato di addestramento professionale riconosciuto in diversi ambiti come credito formativo. Una certificazione EIPASS serve, ad esempio, in ambito scolastico e universitario dove, ai sensi del D.M. 26/06/08 n°59 del MIUR, conferisce punteggio valutabile tanto per i concorsi pubblici quanto per l'inserimento in graduatoria. Tuttavia, i percorsi di certificazione del Passaporto Europeo di Informatica sono riconosciuti anche da alcuni ordini professionali che li considerano validi per il conseguimento di Crediti Formativi Professionali o CFP ai sensi dell'obbligo di formazione continua stabilito dal D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137.
In base al tipo di competenza digitale che si vuole acquisire esistono diverse tipologie di certificazioni EIPASS:
rivolta ai più piccoli, per educarli alla cultura digitale in
tenera età
attesta il possesso di competenze digitali basilar
conferisce l'attestazione di Utente qualificato nell'uso del
computer riconosciuta da Accredia
attesta il possesso di competenze intermedie nell'ambito dell'ICT
certificazione allineata alle direttire e-CF che attesta il possesso di competenze di alto profilo
attesta il possesso di conoscenze di sicurezza informatica
attesta il possesso di competenze nell'utilizzo di sistemi di progettazione CAD
fornisce competenze basilari sul crimine informatico in ambito di diritto penale
certifica competenze di livello intermedio nell'utilizzare linguaggi di programmazione a scopo didattico
rivolta a chi vuole operare come Data Protection Officer
primo programma di certificazione di competenze digitali dedicato alla DDI
certifica competenze nell'utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale
rivolta al personale ATA e valida per il punteggio in graduatoria
certificazione rivolta prettamente ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
strumento di formazione rivolto a chi si prepara a svolgere professioni sanitarie
attesta il possesso di competenze nell'utilizzo professionale dei Social Network
attesta il possesso di competenze nell'utilizzo del tablet come strumento didattico
attesta competenze in linea con il Piano Scuola 4.0, PNRR.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.
Si, esistono dei corsi EIPASS online fruibili nelle due seguenti soluzioni
EIPASS 7 Moduli User - Corso ONLINE + CERTIFICAZIONE Come abbiamo anticipato, alcuni ordini professionali riconoscono la certificazione per l'attribuzione di CFP in assolvimento dell'obbligo di formazione continua.
Nello specifico forniremo informazioni sul numero dei crediti formativi riconosciuti tramite EIPASS ai seguenti professionisti: Architetti; Periti Industriali; Geometri.
Il corso ha un costo fisso di 244 € e si rivela particolarmente utili ai professionisti anche per facilitare la mobilità europea, aprendo le porte al mercato del lavoro internazionale.
COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER RICEVERE INFORMAZIONI
e I MODULI DI ISCRIZIONE:
Richiesta Info Corsi EIPASS
Richiesta Info CORSI EIPASS-ESOL
Corso Promessi Sposi, 100 - 23900 LECCO